Logo Dr.Schaer: e se fosse celiachia?

Benvenuto/a!
Questo sito è dedicato ai medici. Qual è la tua professione?

Logo Dr.Schaer: e se fosse celiachia?

Benvenuto/a!
Questo tool è dedicato ai medici. Qual è la tua professione?

Il ruolo del test di tolleranza al glutine nella diagnosi della malattia celiaca: una revisione

La biopsia duodenale rappresenta il metodo diagnostico di riferimento per la malattia celiaca, con un crescente utilizzo anche della serologia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare un test di tolleranza al glutine, ad esempio quando si riduce l’assunzione di glutine nella dieta prima di effettuare le adeguate valutazioni diagnostiche. Attualmente, le evidenze riguardo al miglior protocollo per il test di tolleranza al glutine sono ancora limitate. Gli studi farmaceutici condotti negli ultimi anni potrebbero aver fornito nuove informazioni sul test e contribuito allo sviluppo di nuovi metodi istologici e immunologici più sensibili.

Una recente revisione ha analizzato le prospettive attuali sull’utilizzo del test di tolleranza al glutine nella diagnosi della malattia celiaca e ha esplorato le possibili direzioni future in questo ambito. Secondo gli esperti, è fondamentale completare l’eliminazione totale della malattia celiaca prima di intraprendere una restrizione dietetica al glutine, al fine di evitare incertezze diagnostiche. Il test di tolleranza al glutine continua a svolgere un ruolo importante in specifici scenari clinici, anche se è importante comprendere i suoi limiti nell’ambito della valutazione diagnostica. Attualmente, non ci sono raccomandazioni univoche riguardo al momento, alla durata e alla quantità di glutine da utilizzare durante il test. Pertanto, queste decisioni dovrebbero essere prese caso per caso. Sono necessari ulteriori studi con protocolli più standardizzati e misure di risultato. In futuro, i nuovi metodi immunologici potrebbero contribuire a ridurre o addirittura eliminare la necessità del test di tolleranza al glutine.

Front Med (Lausanne). 2023 May 4;10:1085578. doi: 10.3389/fmed.2023.1085578. Francesca Furone, Claudia Bellomo, Martina Carpinelli, Martina Nicoletti, Francesca Natasha Hewa-Munasinghege, Majed Mordaa, Roberta Mandile, Maria Vittoria Barone, Merlin Nanayakkara