2 pazienti su 3 non sanno di essere celiaci
Il ruolo chiave della diagnosi
Nonostante negli ultimi 50 anni, il progresso delle tecniche diagnostiche e della consapevolezza della classe medica ha portato ad un aumento costante delle diagnosi, tornate ai livelli prepandemici dal 2022, la patologia celiaca resta ancora sottodiagnosticata.(1,2)


Celiachia classica
Si manifesta con una sintomatologia tipica a livello intestinale ed è la più facile da riconoscere(3).

Celiachia atipica
Si manifesta con una sintomatologia extra-intestinale non direttamente riconducibili alla celiachia (3).

Celiachia silente
È caratterizzata dall’assenza di sintomatologia specifica. È solitamente diagnosticata durante programmi di screening (3).
E se fosse celiachia?
Sai già cosa puoi fare?
Quali sono i sintomi, i segni clinici e le malattie associate di
fronte a cui allertarsi e come avviare o approfondire un iter
diagnostico per indagare la presenza di celiachia?
La tua specializzazione non è tra quelle presenti?
Nei prossimi mesi la campagna si arricchirà di ulteriori contenuti. Nel frattempo, ti consigliamo di visitare
le sezioni esistenti sperando tu possa comunque trovare informazioni utili.
I numeri
della celiachia
in Italia
Il grafico mostra la prevalenza di celiachia per fascia di età nel 2022 in base ai dati del Ministero della Salute pubblicati nel 2024 (2).

La campagna informativa Se fosse celiachia? è un’iniziativa di Dr. Schär Institute che si rivolge ai medici con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul tema delle diagnosi di celiachia, contribuire alle diagnosi precoci e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
I contenuti scientifici della campagna sono curati dal Comitato Scientifico Dr. Schär Institute, che include i maggiori esperti di celiachia nel panorama italiano.

Prof. Carlo Catassi
Gastroenterologo Pediatra, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica delle Marche

Prof. Luca Elli
Medico Gastroenterologo, Responsabile del Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca, IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano

Prof. Luca Piretta
Medico Gastroenterologo e Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio Medico di Roma
Riferimenti
1. Al-Toma, A., Volta, U., Auricchio, R., Castillejo, G., Sanders, D. S., Cellier, C., … & Lundin, K. E. (2019). European Society for the Study of Coeliac Disease (ESsCD) guideline for coeliac disease and other gluten-related disorders. United European gastroenterology journal, 7(5), 583-613.
2. Ministero della salute (2021). Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2019.
3. EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità. Celiachia. https://www.epicentro.iss.it/celiachia/ .
4. Paez, M. A., Gramelspacher, A. M., Sinacore, J., Winterfield, L., & Venu, M. (2017). Delay in diagnosis of celiac disease in patients without gastrointestinal complaints. The American Journal of Medicine, 130(11), 1318-1323.